Dio provvede tutto (Esodo 18)
Questo capitolo può sembrare fuori posto. Dopo grandi racconti su Dio e sui suoi atti potenti per salvare e provvedere, abbiamo qualcosa di banale come l'amminstrazione della giustizia e la nomina dei giudici. Infatti, il capitolo è saltato nella maggior parte delle guide allo studio che ho letto. Invece il brano è spesso studiato per avere dei consigli sulla leadership. Noi vogliamo continuare a conoscere Dio attraverso questo libro, ma allo stesso imparerai il significato di questi atti di Dio nella nostra vita 'banale'.
1. Cosa abbiamo imparato di Ietro (chiamato anche Reuel) in Es 2:16-21; 3:1?
Era di Madian (cioè discendente di Abraamo dalla moglie presa dopo la morte di Sara Gen 25:1-4).
Era il sacerdote di Madian (non si sa di quale dio, probabilmente di diversi dèi, forse incluso il Dio del suo antenato Abraamo).
Era il suocero di Mosè.
2. Come risponde Ietro alla notizia di quello che Dio aveva fatto? (Es 18:1-12)
Si è rallegrato.
Ha riconosciuto che Yahweh era più grande di tutti gli dèi (incluso forse quello di cui era sacerdote, ma forse adorava il Dio del suo antenato Abraamo senza sapere il suo nome né che era più grande degli altri dèi). Un tema principale del libro: il faraone, gli egiziani, gli Israeliti, e ora anche Ietro devono riconoscere che "Io sono" è. E poi dopo, tutta la terra Es 9:16.
Ha fatto un sacrificio a Dio (che includeva mangiare l'animale sacrificato)
In questo ultimo capitolo della prima metà del libro sulla liberazione da parte di Dio (vedi i riassunti all'inizio di questo documento) Ietro è un modello per come noi che leggiamo il libro dobbiamo rispondere a questa liberazione - gli Israeliti dovevano essere il modello, ma non lo erano. Potete riflettere: la vostra risposta è caratterizzata da gioia, lode e sacrificio? Oppure solo 2 su 3?
3. Qual era il problema nel popolo? (Es 18:13-18)
Dovevano osservare le leggi di Dio (Es 15:26; 16:4) ma non le conoscevano. Così andavano da Mosè per conoscere le leggi di Dio. Però Mosè non poteva farcela da solo.
4. Qual era la soluzione di Ietro? Perché pensava che avrebbe funzionato? (Es 18:19-23)
Mosè sarebbe il rappresentante del popolo davanti a Dio e avrebbe insegnato le leggi, perché non era possibile delegare questo ruolo. Doveva invece scegliere degli uomini per amministrare la giustizia nei casi piccoli cioè far valere la legge rivelata nella vita quotidiana.
Avrebbe funzionato perché Dio sarebbe con lui (Es 18:19), era da fare solo se Dio confermava (Es 18:23), e perché conosceva la grandezza di Yahweh (Es 18:10-12).
Non era perché delegare è un ottimo stile di leadership né una regola universale nella chiesa (anche se di solito lo è), ma perché Dio era d'accordo con questa soluzione.
5. Come ha accolto Mosè questo consiglio? (Es 18:24-27)
L'ha accetto e messo in pratica - era il profeta di Dio, ma ciò non escludeva ascoltare altre voci che avevano buone idee.
6. Il popolo avevano bisogno di cibo e acqua, di protezione contro gli amici, ma anche delle leggi di Dio (perché l'uomo non vive per solo pane), ed anche di capire come amministrare la legge nella vita quotidiana. Come ha provveduto Dio a questi bisogni?
Per cibo e acqua, con una provvisione miracolosa; per la protezione con una vittoria miracolosa; per le leggi attraverso Mosè a cui le riveleva; per l'amministrazione attraverso il consiglio di un non Israelita e poi uomini fidati.
Come la prima metà del capitolo ha concluso la prima parte del libro di Esodo, così questa seconda metà del capitolo prepara per il resto del libro, sottolineando un popolo che segue le leggi di Dio.
7. Cosa ci insegna del modo in cui Dio provvede per noi oggi?
Non è sempre con il miracoloso e lo spettacolare (anche se a volte lo è), ma possiamo anche ascoltare gli altri (anche non credenti!), valutando se Dio ce lo conferma e pregando che Dio sia con noi (Es 18:19,23), e vedere la provvisione da parte di Dio anche nelle operazioni 'banali' della vita.
- Introduzione
- Dio mantiene le sue promesse (Es 1)
- Dio si ricorda del suo patto (Es 2)
- Dio è (Es 3-4)
- Dio promette (Es 5:1-7:7)
- Dio è potente (Es 7:8-10:29)
- Dio è salvatore (Es 11:1-12:28)
- Dio è Padre del primogenito (Es 12:29-13:22)
- Dio è redentore (Es 14)
- Dio è sommamente glorioso (Es 15:1-21)
- Dio è paziente (Es 15:22-17:16)
- Dio provvede tutto (Es 18)
- Dio è tremendo (Es 19)
- Dio esige (Es 20:1-21)
- Dio è di tutta la vita (Es 20:22-23:19)
- Dio chiama il suo popolo (Es 23:20-24:18)
- Dio è presente (Es 25-27)
- Dio è servito dai santificati (Es 28:1-29:37)
- Dio è meravigliosamente con noi (Es 29:38-31:18)
- Dio è giusto (Es 32)
- Dio è presente (Es 33)
- Dio è misericordioso e geloso (Es 34)
- Dio riceve (Es 35-39)
- Dio è glorioso e in mezzo a noi (Es 40)