Dio è potente (Esodo 7:8-10:29)

Leggi tutto il brano, notando i seguenti elementi: la risposta dei maghi, l'indurimento del cuore del faraone, le risposte positive del faraone, e lo scopo delle piaghe.

1. Che cosa hanno potuto e non hanno potuto fare i maghi? [si pensa che siano quelli di 2Tim 3:8]

Hanno fatto la stessa cosa con il bastone (anche se il loro bastone è stato mangiato da quello di Aaronne) e le prime due piaghe. In realtà sono riusciti solo a peggiorare la seconda piaga, creando ancora altre rane.

Hanno provato ripetere la piega delle zanzare ma non poterono, attribuendola a Dio (Es 8:18-19)

I maghi non hanno potuto presentarsi davanti a Mosè, perché anche loro subirono gli effetti delle piaghe (ulceri) (Es 9:11)

2. Come viene spiegato l'indurimento del cuore del faraone?

Il cuore si indurì (Es 7:13-14,22; 8:19; 9:35), come Dio aveva detto (in realtà aveva detto che Dio avrebbe indurito il cuore Es 4:21; 7:3)

Il faraone si ostinò in cuor suo (Es 8:15,32; 9:7,34)

Dio indurì il cuore, come Dio aveva detto (Es 9:12)

Dio indurì il cuore (Es 10:1,20,27)

Per una spiegazione di questo indurimento (e altri indurimenti), vedi la spiegazione nei Brani difficili.

Dio ha scelto un uomo con cuore duro come faraone, e gli ha dato quello che voleva (un cuore duro), perché era l'uomo giusto per mostrare la sua grandezza. Non serviva qualcuno che si sarebbe ravveduto a quel punto! Così gli ha mandato più opportunità per indurirsi. Eppure Dio era giusto verso faraone, l'ha trattato come voleva essere trattato. Il fatto che Dio era in grado di usare il faraone in questo modo è una dimostrazione del punto del brano: lui è supremo e il faraone non lo è. L'indurimento del cuore da parte di Dio non ha tolto la colpevolezza del faraone ma ha resa la colpa certa - faraone era già colpevole prima, e Dio ha reso certa la sua punizione anticipandola un po' (cioè era prima della sua morte).

Naturalmente, ci sono anche tanti esempi nella Bibbia, e nella nostra vita, di cuori induriti resi "morbidi" dalla misericordia di Dio affinché si sottomettessero a Dio - si chiama la rigenerazione. Anche in questo caso, Dio ha dato tante (almeno 10) opportunità al faraone di ravvedersi, anche se non era per la sua pazienza (come 2P 3:9) ma per mostrare ancora di più la sua potenza (come Es 9:16 = Rom 9:17) - questo punto sarà discusso qui sotto nella domanda sullo scopo delle piaghe.

3. Quando ha risposto in modo positivo il faraone?

Es 8:8,28; 9:27-28.

È sempre facile puntare le dita agli altri, e pensare a come loro si induriscono il cuore a Dio, che non ubbidiscono. Ma la stessa battaglia è in tutti noi. Richieste di aiuto da Dio e affermazioni della supremazia di Dio non vogliono dire per forza che il nostro cuore non è duro, come era il caso con faraone.

4. In quali modi vediamo la stessa battaglia fra Dio e noi nella nostra vita? Quando non accettiamo la sua autorità e supremazia nella nostra vita?

5. Come possiamo discernere veramente lo stato del nostro cuore?

6. Qual era lo scopo delle piaghe?

Es 7:17 dalla piaga il faraone saprà che Dio è il SIGNORE

Es 8:10; 9:29 fatto come il faraone voleva affinché sapesse che non c'era nessuno pari al SIGNORE, che era il Dio d'Israele

Es 8:19 i maghi riconoscono che la piaga è di Dio

Es 8:22 Israele non subisce la piaga affinché il faraone sappia che il SIGNORE è in mezzo al paese

Es 9:14-16 scopo delle piaghe era che il faraone sapeva che nessuno è come Dio. Infatti, Dio avrebbe potuto sterminare gli egiziani, ma voleva lasciare un popolo che avrebbe mostrato la sua potenza e affinché il suo nome fosse proclamato. Nota che Es 9:16 è citato in Romani 9:17.

Es 9:20-21 un test per evidenziare chi fra gli egiziani temeva Dio. Alcuni egiziani (inclusi i maghi) hanno capito chi era il SIGNORE, ma il faraone no

Es 10:2 indurimento affinché i discendenti di Mosè potessero sapere chi era il SIGNORE

Riassunto: ci sono due scopi: per educare il faraone, gli Egiziani, gli Israeliti, e quelli nel futuro (inclusi noi) sulla natura del vero Dio [se il dolore è il megafono di Dio per parlare ad un mondo sordo (secondo C. S. Lewis), le piaghe sono delle casse giganti], e per mostrare il potere e la gloria di Dio.

Dio non invita le persone a servirlo se vogliono, ma esige l'adorazione dopo il ravvedimento e l'umiltà. Ma con grazia e misericordia: ogni piaga è stata fermata alla richiesta di Mosè, dando tempo e l'opportunità di rispondere agli avvertimenti.

Una possibile divisione delle piaghe è: piaghe 1-3 "non puoi competere con Dio" (i maghi hanno provato), piaghe 4-6 "Israele è il popolo di Dio" (perché la distinzione è fatta), piaghe 7-9 "Dio è il più grande". Questa divisione è anche suggerita dal fatto che Aaronne è l'iniziatore delle prime 3 piaghe, il SIGNORE delle prossime 3, e Mosè delle ultime 3.

7. In quali modi quindi Dio è stato esaltato dalle piaghe? Adoratelo per gli stessi motivi (come suggerisce Es 10:2).

  1. Introduzione
  2. Dio mantiene le sue promesse (Es 1)
  3. Dio si ricorda del suo patto (Es 2)
  4. Dio è (Es 3-4)
  5. Dio promette (Es 5:1-7:7)
  6. Dio è potente (Es 7:8-10:29)
  7. Dio è salvatore (Es 11:1-12:28)
  8. Dio è Padre del primogenito (Es 12:29-13:22)
  9. Dio è redentore (Es 14)
  10. Dio è sommamente glorioso (Es 15:1-21)
  11. Dio è paziente (Es 15:22-17:16)
  12. Dio provvede tutto (Es 18)
  13. Dio è tremendo (Es 19)
  14. Dio esige (Es 20:1-21)
  15. Dio è di tutta la vita (Es 20:22-23:19)
  16. Dio chiama il suo popolo (Es 23:20-24:18)
  17. Dio è presente (Es 25-27)
  18. Dio è servito dai santificati (Es 28:1-29:37)
  19. Dio è meravigliosamente con noi (Es 29:38-31:18)
  20. Dio è giusto (Es 32)
  21. Dio è presente (Es 33)
  22. Dio è misericordioso e geloso (Es 34)
  23. Dio riceve (Es 35-39)
  24. Dio è glorioso e in mezzo a noi (Es 40)