Insegnamento (Marco 4:35-6:6)
Prima di mandare gli apostoli in missione da soli (Mc 6:7), Gesù dà ulteriore formazione e insegnamento. Abbiamo già visto una forma di questo insegnamento nello studio precedente (per cui la prima domanda è un ripasso). In questo studio vedremo gli altri insegnamenti da parte di Gesù prima del mandato.
1. Che cosa abbiamo visto nello studio precedente su un modo in cui Gesù insegnava agli apostoli? Vedete anche Mc 4:33-34.
Agli apostoli, che volevano ascoltare, spiegava ogni cosa che insegnava in forma di parabole.
Un tema dell'insegnamento era il regno di Dio.
2. In che modo Gesù ha insegnato agli apostoli in Mc 4:35-41?
Ha colto un'opportunità che si è presentato. L'ha potuto fare, perché viveva con loro, non era solo un incontro settimanale di un'ora. Ma hanno sperimentato insieme un evento, e Gesù ha insegnato la sua autorità sulla natura, non con un discorso ma esercitando quell'autorità. Ha anche spiegato l'applicazione, che ci vuole la fede (in un Gesù con autorità sulla tempesta).
Questo insegnamento su non essere ansiosi nelle difficoltà è stato molto più efficace che avere detto in un seminario di non essere ansiosi nelle difficoltà.
Uno dei primi simboli della chiesa è stato una barca - ci sono tante immagini di una barca nelle catacombe a Roma. Mentre forze esterne ci colpiscono, siamo protetti da Gesù. È sempre potente per togliere le difficoltà, ma spesso ci protegge e ci sostiene durante le difficoltà.
Per informazioni sul tipo di barca (che non sembra molto stabile in una tempesta) e delle foto, vedi Wikipedia o cerca ginosar barca in Internet. Confronta la grandezza della barca con le onde alte 3 metri che sono viste in una tempesta nel 1992.
3. In che modo Gesù ha insegnato agli apostoli in Mc 5:25-34?
Con una domanda (Mc 5:30) - sicuramente Gesù sapeva chi l'aveva toccato, ma ha chiesto affinché gli apostoli potessero riflettere su quello che era successo.
4. In che modo Gesù ha insegnato agli apostoli in Mc 5:35-43?
Prima di tutto, solo a tre dei 12 - forse perché doveva rimanere segreto (Mc 5:43), forse perché momenti speciali di rivelazione sono stati condivisi solo con i 3 (Mc 9:2; 13:3; 14:33); forse perché non ci sarebbe stato spazio nella casa per tutti. In ogni caso, Gesù ha condiviso il suo ministero con (alcuni) apostoli, non fa cose da solo, affinché potessero imparare. Ma non necessariamente con tutti, solo con quelli che avrebbero avuto più bisogno (sarebbero stati i tre apostoli principali nella chiesa primitiva). Lu 7:11-17 è simile, ma tutti gli apostoli (e una gran folla) hanno visto.
Nello stesso modo, chi porti con te per far vedere come eserciti il ministero, preparando una predica o studio o lezione, facendo una visita, evangelizzando, pregando con qualcuno, pulendo la sala?
5. In che modo Gesù ha insegnato agli apostoli in Mc 6:1-6?
Erano sempre con lui, anche nell'insegnamento pubblico (per imparare le stesse cose del pubblico, ma anche per imparare come insegnare). Lu 6:17-49 è un caso simile - subito dopo aver nominato i 12 apostoli, Gesù ha insegnato a loro e ad una folla un discorso simile al sermone sul monte. Vedi anche Lu 8:1-2.
Ma i discepoli erano con lui anche nell'opposizione pubblica - gli apostoli hanno capito che ci sarebbe stata opposizione e il rifiuto, e avevano anche un esempio di come rispondere all'opposizione - di non arrabbiarsi troppo, ma spostarsi alla prossima città (vedi Mc 6:11, di cui parleremo la prossima volta). Questo è una parte dell'insegnamento della parabola del seminatore, ma insegnato dagli avvenimenti che si svolgono nel mondo reale, non solo con un racconto.
Di nuovo, se non siamo partecipi nella vita dei discepoli, e loro nella nostra, perdiamo tante opportunità di insegnare in modo efficace.
Indice degli studi
Parte 1: Vieni e vedi
- La fame del cuore (Gv 1:29-51)
- Occhi che iniziano a vedere (Gv 2:1-11)
- Persuasione creativa (Gv 3-4)
Parte 1: Vieni e seguimi
- Peccatori e pescatori (Lu 5:1-11; Mc 1:16-20)
- La missione di Gesù (Mc 1:21-45)
- Proteggere i discepoli (Mc 2:1-3:6)
Parte 3: Vieni e sta con me
- Per la vita (Mc 3:7-19)
- Ascolto (Mc 4:1-20)
- Insegnamento (Mc 4:35-6:6)
- Diventare come il maestro (Mc 6:7-13,30-32)
- Ancora una volta (Mc 6:30-52)
- L'impegno del tutto (Mc 8:31-37)
- La correzione dei discepoli (vari brani)