Proteggere i discepoli (Marco 2:1-3:6)

1. In quali modi il primo racconto di questo capitolo continua i temi dello studio precedente? (Mc 2:1-12)

La missione di Gesù era di annunciare la Parola, ma guariva quando l'opportunità si presentava - ma la guarigione spirituale (perdono) era la priorità.

Gesù ha autorità, non solo nell'insegnamento e sui demoni, ma anche per perdonare.

Oltre a vedere e capire meglio il ministero di Gesù, i discepoli hanno visto l'importanza della fede, che avrebbe aiutato il loro rapporto con Dio e Gesù, e avrebbe aiutato quando loro avrebbe cominciato a fare discepoli (ci vuole tanta fede nell'opera di Dio per discepolare qualcuno).

2. In quali modi la chiamata di Levi (cioè Matteo Mt 9:9; 10:3; Mc 3:18) è simile alla chiamata degli altri discepoli in Mc 1:16-20 ? (Mc 2:13-14)

Era vicino al mare (non importante!)

Chiamato mentre era a lavoro

Gesù semplicemente ordina

Il commando è di seguirlo

La risposta è immediata, lasciando tutto per seguirlo

3. Cosa aggiunge il racconto del pasto (un grande banchetto secondo Lu 5:29) da Matteo alla nostra comprensione della missione di Gesù? (Mc 2:15-17)

Sappiamo già che era di predicare (Mc 1:38), chiamando a ravvedersi e a credere (Mc 1:15). Qui dice che è venuto per quelli che possono ravvedersi (perché si riconoscono peccatori) - non sta con loro perché approva di quello che fanno, ma perché devono cambiare.

Gesù non è contaminato dal contatto con i peccatori, ma loro sono "contaminati" da Gesù.

4. Cosa impariamo dei discepoli (di Matteo, e degli altri) in questo racconto? (Mc 2:15-17)

Di Matteo: è la prima volta che uno dei discepoli svolge un ministero pubblico - ospita un pasto. Spesso i nuovi credenti hanno tanta voglia di condividere quello che hanno scoperto con i loro tanti amici non credenti (noi che siamo meno nuovi abbiamo spesso meno voglia e meno amici non credenti) - usiamo questa voglia e queste amicizie per far crescere il regno di Dio, e dare le prime opportunità nel ministero al nuovo credente.

Degli altri: c'erano diversi cerchi - i pochi discepoli chiamati, e i molti che lo seguivano

C'era un'aspettativa che i discepoli facessero il portavoce di Gesù, ma è Gesù che risponde, forse per proteggere i discepoli che sono ancora deboli, che forse non sanno ancora rispondere.

5. Cosa impariamo della missione di Gesù, e dei discepoli, dal racconto del digiuno? (Mc 2:18-22)

Gesù dà gioia ai discepoli, che va espressa nella vita (ma non quando sarà tolto).

Gesù introduce qualcosa di nuovo, e i vecchi modi di pensare non valgono più.

I discepoli devono gioire di essere con Gesù.

6. Cosa impariamo della missione di Gesù, e dei discepoli, dai racconti del sabato? (Mc 2:23-3:6)

Gesù dà una nuova interpretazione, diversa da quella del sistema religioso attuale, dell'Antico Testamento. Così, di nuovo, mostra la sua autorità.

Lo può fare perché è il signore del sabato, cioè, può decidere lui quello che è giusto fare e quello che è sbagliato fare sul sabato.

Gesù è considerato responsabile per il comportamento dei discepoli.

Conclusione: è necessario in questo periodo di "venire e seguire" di proteggere i discepoli - anche da altri credenti che vorranno costringere i discepoli ad entrare nei loro schemi, che devono esprimono la loro fede nello stesso modo, che devono essere inseriti nella loro struttura, che non possono provare quello che è già stato fatto senza successo. I discepoli vanno incoraggiati invece a fare cose nuove, a raggiungere gli amici che di solito non sono raggiunti.

Indice degli studi

  1. Introduzione

Parte 1: Vieni e vedi

  1. La fame del cuore (Gv 1:29-51)
  2. Occhi che iniziano a vedere (Gv 2:1-11)
  3. Persuasione creativa (Gv 3-4)

Parte 1: Vieni e seguimi

  1. Peccatori e pescatori (Lu 5:1-11; Mc 1:16-20)
  2. La missione di Gesù (Mc 1:21-45)
  3. Proteggere i discepoli (Mc 2:1-3:6)

Parte 3: Vieni e sta con me

  1. Per la vita (Mc 3:7-19)
  2. Ascolto (Mc 4:1-20)
  3. Insegnamento (Mc 4:35-6:6)
  4. Diventare come il maestro (Mc 6:7-13,30-32)
  5. Ancora una volta (Mc 6:30-52)
  6. L'impegno del tutto (Mc 8:31-37)
  7. La correzione dei discepoli (vari brani)

Parte 4: Dimora in me

  1. Il carattere di un leader (Gv 13)
  2. L'aiuto per un leader (Gv 14-17)

Parte 5: Vai con me

  1. Il gran mandato (Mt 28:16-20)