La missione di Gesù (Marco 1:21-45)
Gesù fa vedere il suo ministero, e il suo carattere, ai discepoli appena chiamati. È vero che in Luca questi avvenimenti sono prima della chiamata (Lu 4:31-44), ma in ogni caso i discepoli probabilmente erano presenti comunque - per esempio, Gesù va nella casa di Pietro.
1. Qual è la caratteristica dell'insegnamento di Gesù che stupiva di più? (Mc 1:21-28)
L'autorità (Mc 1:22,27) - per l'insegnamento in sé (di solito diceva "Io vi dico..." piuttosto di "Qualcuno ha detto...", per esempio Mt 5:18,22,26,28,32,34,39,44; 7:29; era anche nuovo secondo Mc 1:27; anche costringeva una riposta da parte degli ascoltatori, non era possibile dire "Che bel discorso" e non essere cambiati come è vero di tanti insegnanti), ma anche perché l'insegnamento è dato da qualcuno che dimostrava di avere autorità sugli spiriti immondi.
Negli altri miracoli di questo capitolo, Gesù mostra la sua autorità anche sulla malattia.
2. Perché Gesù ha guarito alcuni ma non tutti? (Mc 1:29-45)
Ha guarito il lebbroso perché si è impietosito (Mc 1:41) - non poteva venire faccia a faccia con la sofferenza senza fare qualcosa.
Ma mai è andato per guarire qualcuno, rispondeva sempre agli ammalati che venivano da lui. Anzi, si è ritirato da solo e poi è andato via piuttosto di continuare a guarire (Mc 1:35-38). Perché la sua missione era di predicare (la venuta del regno di Dio) in tutta la regione (Mc 1:38,15).
3. Quali erano le priorità di Gesù che vengono fuori da questo brano?
Insegnamento, preghiera, evangelizzazione, compassione quando ci sono le opportunità.
4. Mettiamoci nei panni dei discepoli. Dopo aver visto Gesù per 4 mesi, adesso lo seguono per imparare da lui - non lezioni da un libro di testo, ma dall'esempio della sua vita e del suo ministero. Cosa hanno imparato?
Diverse cose, per esempio: come esporre la Parola e la sua potenza; la necessità di compassione; l'importanza di tempo da solo e con Dio e non solo fare attività; rimanere centrati sull'obiettivo.
5. Come puoi mettere in pratica questo modo di discepolare altri nel tuo rapporto con altri credenti? Ed anche nel tuo modo di seguire Gesù come discepolo?
Spesso è sufficiente ascoltarti per capire l'importanza e la potenza di esporre la Parola, ma spesso formazione specifica su come può essere un aiuto.
Compassione e tempo con Dio sono spesso cose che nascondiamo dagli altri (per non fa sapere alla sinistra quello che fa la sinistra, e per stare soli), ma forse dobbiamo pensare come usarli come opportunità di discepolato.
Indice degli studi
Parte 1: Vieni e vedi
- La fame del cuore (Gv 1:29-51)
- Occhi che iniziano a vedere (Gv 2:1-11)
- Persuasione creativa (Gv 3-4)
Parte 1: Vieni e seguimi
- Peccatori e pescatori (Lu 5:1-11; Mc 1:16-20)
- La missione di Gesù (Mc 1:21-45)
- Proteggere i discepoli (Mc 2:1-3:6)
Parte 3: Vieni e sta con me
- Per la vita (Mc 3:7-19)
- Ascolto (Mc 4:1-20)
- Insegnamento (Mc 4:35-6:6)
- Diventare come il maestro (Mc 6:7-13,30-32)
- Ancora una volta (Mc 6:30-52)
- L'impegno del tutto (Mc 8:31-37)
- La correzione dei discepoli (vari brani)