Esodo

Il libro di Esodo è fondamentale per capire come è Dio, e soprattutto come è il rapporto con il suo popolo - per la prima volta Dio crea un popolo numeroso per lodarlo e servirlo, e vedremo come questo popolo è creato.

Struttura

Versione semplice

Il libro inizia con un Dio che sembra assente (Es 1), e conclude con un Dio visibilmente presente (Es 40). Similmente, Israele passa dalla schiavitù e disunità (Es 1:1-7) alla liberazione e adorazione di Dio, uniti come popolo di Dio (Es 40:34-38). Esodo quindi si tratta di un Dio che si fa conoscere, e che crea un suo popolo per servirlo nel mondo.

Il Salmo 105 è un buon riassunto della risposta dovuta (Sal 105:1-6), della base (Sal 105:7-23), degli eventi (Sal 105:24-41), e del messaggio del libro (Sal 105:42-45).

Versione media:

Esodo 1-14: Dio che libera, dall'oppressione e dalla schiavitù. È rivelato come creatore, sovrano, potente, compassionevole, ma giusto in giudizio. Dio fa conoscere il suo nome al suo popolo e al mondo.

Esodo 15-18: Dio che provvede. Vediamo Israele in viaggio al monte Sinai facendo i primi passi di fede. Lì Dio provvede ed è paziente, nonostante il mormorio del popolo.

Esodo 19-24: Dio che esige. La forma del rapporto con Dio è spiegato riflettendo il carattere di Dio. Dio farà conoscere il suo nome tramite il popolo che sarà il suo possesso speciale e un modello per le nazioni. La grazia di Dio precede la legge.

Esodo 25-31: Dio che si aspetta. Istruzioni sono date per il tabernacolo e per il sacerdozio, che medieranno la presenza di Dio al popolo. Dio promette di dimorare fra il suo popolo e lo rende possibile.

Esodo 32-34: Dio che perdona. Il carattere di Dio è rivelato come pieno di grazia. C'è una terribile apostasia e ribellione, ed ancora più grazia e misericordia da parte di Dio. Dio salva di nuovo, non dagli Egiziani, ma dal peccato e dal fallimento del popolo.

Esodo 35-40: Dio che dimora. Nonostante la natura peccaminosa del popolo di Dio, Dio dimora comunque fra di loro. Israele ubbidisce e costruisce il tabernacolo "come il Signore aveva ordinato" (Es 40:32-33). Il punto culminante è raggiunto quando la gloria di Dio scende e riempie il tabernacolo. Ma c'è ancora da fare: Israele è ancora fuori del paese, e le promesse di Dio non sono ancora del tutto adempiute.

Versione approfondita:

Struttura di Esodo

Temi principali

  1. C'è un unico Dio, il Creatore e potente re. Tutto il mondo gli appartiene, lo deve conoscere e deve adorare solo lui. Dio mostra la sua potenza al faraone, ad Israele, e ora a noi mentre leggiamo dei suoi atti potenti. È degno della nostra lode e adorazione. Nessun altro padrone o idolo ci libera.
  2. Conoscere e far conoscere. Sono idee menzionate in, per esempio, Es 3:6-15, 5:2, 6:2-8, 7:17, 8:10, 22, 9:14, 29, 10:2, 11:7, 14:4, 18, 16:6-12, 18:11, 29:46, 33:12-17. Dio vuole essere conosciuto da tutti. Dio si rivela in modo progressivo durante il corso del libro - il Dio che si ricorda, che regna, che salva, che giudica, che parla, che provvede, che dimora. Alla fine del libro, Dio si è fatto conoscere al suo popolo tramite le sue azioni e le sue parole, ed è presente fra di loro. Sono il suo popolo come aveva promesso. Al tempo di Gesù, questa dimora è anche più profonda. In Gesù Dio "tabernacola" fra di noi (Gv 1:14) facendo conoscere il Padre. Attraverso lo Spirito dimora in noi e fa conoscere Dio nel nostro cuore.
  3. La gloria di Dio è rivelato nel suo carattere. È compassionevole, santo, geloso, pieno di grazia, lento ad ira, abbondante in amore e fedeltà, perdona eppure giusto. Mosè e Israele hanno visto la sua gloria quando Dio ha rivelato il suo carattere e le sue opere a loro. Noi abbiamo visto in modo ancora più chiaro la sua gloria nel Signore Gesù Cristo che ha dimorato fra di noi pieno di grazia (Gv 1:1-18). Mosè ha sperimento la gloria di Dio sotto un velo. La gloria che noi vediamo in Cristo è senza velo (2Cor 3:12-18). Dio dimora con noi tramite il suo Spirito nel nostro cuore, che è un privilegio che Israele ha potuto solo intravedere.
  4. La grazia di Dio precede sempre la legge. Dio salva e libera e poi dà una forma al rapporto, spiegando il modo in cui il suo popolo salvato dovrà vivere. La legge non è mai stata data come mezzo per ottenere la benedizione e salvezza da Dio. Similmente nel Nuovo Testamento Gesù chiama un popolo a sé e poi dà istruzioni per la vita nel regno (così Mt 4:12-22 prima di Mt 5-8, vedi anche Ef 2:1-10; Tito 2:11-14; 3:1-7). Quello che dobbiamo fare con la legge, riassunta nei 10 comandamenti, è una domanda importante per i credenti oggi. Perché ubbidiamo ancora ad alcune leggi (no adulterio) mentre sembra che trascuriamo altre (le feste, riposo dei campi un anno in sette, uccidere chi maledice i genitori, eccetera)? Vedremo in questi studi.
  5. Il Dio Creatore che è trascendente vuole un rapporto con il suo popolo. Leggi Esodo per un incontro con il Dio vivente! Il carattere maestoso di Dio è rivelato e vediamo la sua misericordia, giustizia, santità, amore, gloria e fedeltà. Entriamo nel viaggio di fede con tutti i credenti. Siamo salvati dalla schiavitù, trasportati da Dio, istruiti da Dio, e portati all'adorazione e al servizio di Dio.
  6. Israele è salvato e liberato per uno scopo; la salvezza non è un fine in sé. Esodo 19:3-5 è un testo chiave nella Bibbia - Israele è stato scelto come santo e speciale da tutte le nazioni per il bene delle nazioni. Dovevano essere santi e sacerdoti, manifestando Dio al mondo. Come loro, siamo un popolo scelto con lo stesso scopo (1P 2:4-5).
  1. Introduzione
  2. Dio mantiene le sue promesse (Es 1)
  3. Dio si ricorda del suo patto (Es 2)
  4. Dio è (Es 3-4)
  5. Dio promette (Es 5:1-7:7)
  6. Dio è potente (Es 7:8-10:29)
  7. Dio è salvatore (Es 11:1-12:28)
  8. Dio è Padre del primogenito (Es 12:29-13:22)
  9. Dio è redentore (Es 14)
  10. Dio è sommamente glorioso (Es 15:1-21)
  11. Dio è paziente (Es 15:22-17:16)
  12. Dio provvede tutto (Es 18)
  13. Dio è tremendo (Es 19)
  14. Dio esige (Es 20:1-21)
  15. Dio è di tutta la vita (Es 20:22-23:19)
  16. Dio chiama il suo popolo (Es 23:20-24:18)
  17. Dio è presente (Es 25-27)
  18. Dio è servito dai santificati (Es 28:1-29:37)
  19. Dio è meravigliosamente con noi (Es 29:38-31:18)
  20. Dio è giusto (Es 32)
  21. Dio è presente (Es 33)
  22. Dio è misericordioso e geloso (Es 34)
  23. Dio riceve (Es 35-39)
  24. Dio è glorioso e in mezzo a noi (Es 40)