Gesù e i suoi discepoli

In questi studi rifletteremo sul rapporto di Gesù con i 12 apostoli, considerando molti dei brani nei Vangeli che parlano dei discepoli. L'enfasi sugli studi sarà come Gesù ha formato questi dodici uomini per diventare i suoi discepoli. Non sono studi sul fare discepoli; sono studi sui brani dei Vangeli, e vedremo quello che ci insegnano su diversi temi, anche se in modo particolare sul fare discepoli.

Studio introduttivo

Questa è una breve riflessione su Matteo 28:18-20. Questo brano sarà considerato in modo più approfondito nell'ultimo studio di questa serie, ma lo guarderemo brevemente qui per capire il tema degli studi, e per capire dove andremo.

La proclamazione della gloria di Dio è un compito fondamentale del creato, e così anche di noi. Ma come? Creiamo nuove strategie, usiamo i mass media, cerchiamo fondi, facciamo grandi convegni e conferenze, fondiamo grandi chiese? La strategia di Gesù era invece di cercare 12 uomini e vivere con loro, in modo che pensassero come lui, amassero come lui, vedessero come lui, insegnassero come lui, servissero come lui. Naturalmente, con 12 uomini non si può cambiare il mondo. Però, se questi 12 uomini poi cercano altri 12 uomini, e quelli 144 altri 12, e così via, in meno di 9 generazioni raggiungiamo il mondo intero!

1. Qual è il comando ai discepoli in Matteo 28:16-20?

Sono due: andare e fare (altri) discepoli. Poi il metodo per fare discepoli è battezzarli (il primo passo è la conversione) e insegnarli a osservare i comandamenti di Gesù (il secondo passo è vivere per Cristo). Naturalmente, uno dei comandamenti di Gesù è Mt 28:19, e così dobbiamo insegnare ai discepoli a fare discepoli ad altri - l'unico modo in cui la moltiplicazione dei discepoli può continuare invece della semplice addizione. Notate gli stessi principi in 2Tim 2:2 - ci sono quattro generazioni (Paolo, Timoteo, uomini fedeli, che insegnano ad altri).

Spesso evangelizziamo e battezziamo, ma senza l'intento di fare di loro discepoli che fanno altri discepoli. Insegniamo (anche in questo gruppo), ma spesso senza l'intento di fare degli discepoli che fanno altri discepoli. Diventiamo "famosi" se evangelizziamo o insegniamo a migliaia di persone allo stesso tempo; ma siamo efficaci nel lungo termine se discepoliamo 12 persone che discepolano altri 12 che discepolano altri 12 che...

Fra parentesi, il campo principale in cui dobbiamo fare discepoli è senza andare - nella nostra famiglia. Nell'educazione dei figli dobbiamo sempre pensare a come fare discepoli di loro. Non solo, dobbiamo pensare a come fare discepoli che fanno discepoli.

Uno scopo di questi studi è di capire cosa voleva dire Gesù quando ha detto "fare discepoli", e lo faremo esaminando come lui l'ha fatto con i 12 apostoli.

2. Quali sono alcune caratteristiche di fare discepoli che fanno altri discepoli? (2Tim 2:3-6)

Ci saranno sofferenze da sopportare, la necessità di concentrarsi sul compito fatto nel modo giusto, la fatica. Probabilmente per questi motivi facciamo discepoli meno di quanto dovremmo: è difficile essere coinvolti nella vita degli altri, è più facile semplicemente insegnare e lasciare la crescita agli ascoltatori. C'è sempre la tentazione di fare qualche scorciatoia, fare discepoli come una catena di montaggio, invece di investire personalmente e profondamente nella vita di alcune persone.

Ma c'è anche il lato positivo: piacciamo a Dio, riceviamo la corona, siamo il primo ad avere una parte dei frutti.

3. Se fare discepoli che fanno discepoli è difficile, quale aiuto abbiamo? (2Tim 2:1; Mt 28:18,20)

Gesù è con noi sempre, con tutto il suo potere e la sua grazia per fortificarci.

(Anche se nel contesto, il potere di Gesù è il motivo per cui dobbiamo andate (Mt 28:19 - "Andate dunque" - Gesù è supremo e quindi tutti lo devono seguire) piuttosto di un aiuto mentre andiamo. Ma è comunque un aiuto.)

Indice degli studi

  1. Introduzione

Parte 1: Vieni e vedi

  1. La fame del cuore (Gv 1:29-51)
  2. Occhi che iniziano a vedere (Gv 2:1-11)
  3. Persuasione creativa (Gv 3-4)

Parte 1: Vieni e seguimi

  1. Peccatori e pescatori (Lu 5:1-11; Mc 1:16-20)
  2. La missione di Gesù (Mc 1:21-45)
  3. Proteggere i discepoli (Mc 2:1-3:6)

Parte 3: Vieni e sta con me

  1. Per la vita (Mc 3:7-19)
  2. Ascolto (Mc 4:1-20)
  3. Insegnamento (Mc 4:35-6:6)
  4. Diventare come il maestro (Mc 6:7-13,30-32)
  5. Ancora una volta (Mc 6:30-52)
  6. L'impegno del tutto (Mc 8:31-37)
  7. La correzione dei discepoli (vari brani)

Parte 4: Dimora in me

  1. Il carattere di un leader (Gv 13)
  2. L'aiuto per un leader (Gv 14-17)

Parte 5: Vai con me

  1. Il gran mandato (Mt 28:16-20)